TUTTI I MODULI DEVONO ESSERE CORREDATI DI MANDATO DI ASSISTENZA FIRMATO DAL CLIENTE, FOTOCOPIA DEL DOCUMENTO D’IDENTITA’ E FIRMA PER DELEGA AL PATRONATO |
|
PRESTAZIONE |
REQUISITI |
MODELLO |
ALLEGATI |
|
Invalidità Civile |
|
AP 66 + ap70 + sr163 |
- Fotocopia documento di identità valido del richiedente - Fotocopia codice fiscale richiedente - Fotocopia certifiato medico inviato telematicamente mod. C , se vuole la visita domiciliare il certificato deve essere fatto su mod D. (il certificato medico ha durata 3 mesi)
|
|
|
|
|
Invalidità civile Minori |
|
AP 67 + ap70 + sr163 |
- fotocopia doc. identità + c.f. minore - Fotocopia documento di identità valido del genitore - Fotocopia codice fiscale genitore - Fotocopia certificato medico inviato telematicamente mod. C , se vuole la visita domiciliare il certificato deve essere fatto su mod D.
|
|
|
|
|
Diagnosi Funzionale Per collocamento mirato |
|
AP 66 |
- Fotocopia documento di identità valido del richiedente - Fotocopia certificato di invalidità |
Fase concessoria Invalidità civile |
ASSEGNO MENSILE: 286,81 euro mensili - dal 74% al 99% di invalidità - età compresa dal 18° al 65° anno (65 anni e 7 mesi a decorrere dal 1° gennaio2020) - non svolgimento di attività lavorativa (salvo casi particolari); - residenza stabile ed abituale sul territorio nazionale. - L’assegno mensile è incompatibile con qualsiasi pensione diretta di invalidità. Limite personale di reddito stabiliti annualmente (per l’anno 2020 pari a 4.926,35 euro).
PENSIONE: 286,81 euro mensili - 100% invalidità - età compresa dal 18° al 65° anno (65 anni e 7 mesi a decorrere dal 1° gennaio 2020) - non svolgimento di attività lavorativa (salvo casi particolari); - Limite personale di reddito stabiliti annualmente (per l’anno 2020 pari a 16.982,49 euro)
ACCOMPAGNO: 518,14 euro mensili. - indipendente dall’età e dalle condizioni reddituali. - totale inabilità (100%) per affezioni fisiche o psichiche - impossibilità di deambulare senza l'aiuto permanente di un accompagnatore, ovvero impossibilità di compiere gli atti quotidiani della vita
INDENNITA’ DI FREQUENZA: 285,66 euro mensili - minori invalidi al 100% - limiti personali di reddito stabiliti annualmente (per l’anno 2020 il limite di reddito è pari a 4926,35
|
AP 70 AP 15 SR 163 |
- Fotocopia documento di identità valido del richiedente - Fotocopia codice fiscale richiedente - Fotocopia del verbale rilasciato dalla commissione - AP 15 o Fotocopia denuncia redditi del dichiarante e del coniuge se inferiore a 65 anni
- se minori modulo con autorizzazione genitore non richiedente, autenticata in municipio con marca da bollo - fotocopia documento identità dei genitori - conto corrente o libretto intestato al minore |
Richiesta Autorizzazione Permessi L. 104 |
- Si può richiedere per se stessi o per un familiare (3 giorni al mese) |
SR08_Hand2
SR09 PER SE STESSI |
- Fotocopia documento di identità valido del richiedente - Fotocopia codice fiscale richiedente - Fotocopia verbale L.104 - Fotocopia documento persona invalida - Fotocopia busta paga richiedente |
Richiesta Congedo straordinario L. 104 |
- concesso ai lavoratori dipendenti che assistono familiari condisabilità grave ai sensi dell. art 3 comma 3 e'possibile richiedere fino ad un massimo di 2 anni di congedo Requisito essenziale è la convivenza con il familiare disabile |
Sr 10
|
- Fotocopia documento di identità valido del richiedente - Fotocopia codice fiscale richiedente - Fotocopia verbale L.104 - Fotocopia documento persona invalida - Fotocopia busta paga richiedente |
Naspi |
- Stato di disoccupazione involontario - Almeno tredici settimane di contribuzione nei 4 anni precedenti - Almeno trenta giornate di lavoro effettivo nei 12 mesi precedenti - Entro 68 giorni dall’ultimo giorno di lavoro |
Sr156 SR 163 |
- Fotocopia documento di identità valido del richiedente - Fotocopia codice fiscale richiedente - Fotocopia ultime 3 buste paga (è necessaria la matricola Inps del datore di lavoro) o bollettini Inps per lavoratori domestici - Fotocopia lettera licenziamento o contratto a tempo determinato - Ufficio pagatore certificato dall'ente stesso (SR 163) |
|
|
|
|
Dis Coll Disoccupazione collaboratori coordinati e continuativi |
- Collaboratori coordinati e continuativi, anche a progetto - Stato di disoccupazione involontario - Iscrizione in via esclusiva alla Gestione separata - almeno tre mesi di contribuzione nell’anno precedente la perdita del lavoro e almeno 1 mese (o un contratto di almeno un mese) |
Sr1 SR 163 |
- Fotocopia documento di identità valido del richiedente - Fotocopia codice fiscale richiedente - Fotocopia ultime 3 buste paga - Fotocopia lettera licenziamento o contratto - Ufficio pagatore certificato dall'ente stesso (SR 163) |
|
|
|
|
Congedo Parentale maternità |
Congedo parentale retribuito al 30% esteso fino a 6/8 anni del bambino: Il periodo di astensione facoltativa che spetta alle madri o padri, genitori adottivi o in affido, per i bimbi è stato esteso a 6 anni, aumentabili fino a 8 anni per le famiglie a basso reddito. |
SR 23 |
- Fotocopia documento di identità valido del richiedente - Fotocopia codice fiscale richiedente e figlio - Fotocopia busta paga - periodo per cui si richiede il congedo |
Autorizzazione Assegni Familiari |
Va fatta solamente se: - ci sono variazioni nel nucleo familiare rispetto all'anno precedente. - Genitori non sposati. - Genitori separati o divorziati. |
ANF42/SR03 |
- Fotocopia documento di identità valido del richiedente - Fotocopia codice fiscale richiedente - Fotocopia busta paga - Fotocopia sentenza separazione/divorzio - dichiarazione del genitore NON richiedente di non percepire assegni familiari e di autorizzare il genitore richiedente a percepirli - fotocopia documento di identità valido del genitore NON richiedente |
|
|
|
|
Assegni Familiari Parasubordinati |
Lavoratori parasubordinati iscritti alla gestione separata Si possono richiedere da Febbraio in poi dell’anno successivo a quello richiesto |
ANF/GEST. SEP SR 27 Sr163 |
- Fotocopia documento di identità valido del richiedente - Fotocopia codice fiscale richiedente e familiari - Fotocopia busta paga - Data iscrizione alla gestione separata Inps - Aliquotaapplicata per il calcolo della contribuzione alla Gestione separata - Compensi percepiti nell’anno per il quale si richiede l’assegno - Redditi del richiedente e degli altri componenti il nucleo relativi ai due anni precedenti |
|
|
|
|
Assegni Familiari Lavoratori dipendenti |
Lavoratori dipendenti, coniugati |
ANF DIP SR 16 |
- modulo compilato e firmato anche dal coniuge e consegnato direttamente al datore di lavoro - Se la decorrenza dell’assegno va da Luglio a Dicembre vanno indicati i redditi dell’anno precedente - Se la decorrenza va da Gennaio a Giugno vanno indicati i redditi di due anni prima |
|
|
|
|
Assegni familiari per lavoratori domestici |
|
ANF PREST SR 32 Sr163 |
- Fotocopia documento di identità valido del richiedente - Fotocopia codice fiscale richiedente e familiari - Fotocopia versamenti Inps dell’ultimo anno - Se la decorrenza dell’assegno va da Luglio a Dicembre vanno indicati i redditi dell’anno precedente - Se la decorrenza va da Gennaio a Giugno vanno indicati i redditi di due anni prima
|
Pensione Vecchiaia |
Soggetti in possesso di anzianità contributiva al 31 dicembre 1995: Requisito contributivo– A decorrere dal 1° gennaio 2012, i soggetti in possesso di anzianità contributiva al 31 dicembre 1995 possono conseguire il diritto alla pensione di vecchiaia esclusivamente in presenza di un’anzianità contributiva minimapari a 20 anni, costituita da contributi versati o accreditati a qualsiasi titolo. - lavoratrici dipendenti: 67 - lavoratrici autonome e gestione separata: 66 anni e 1 mese - lavoratori dipendenti: 66 anni e 7 mesi - lavoratori autonomi e gestione separata: 66 anni e 7 mesi
Soggetti con primo accredito contributivo a decorrere dal 1° gennaio 1996: Requisito contributivo -Dal 1° gennaio 2012, i soggetti per i quali il primo accredito contributivo decorre dal 1° gennaio 1996, possono conseguire il diritto alla pensione di vecchiaia in presenza del requisito contributivo di 20 anni. Requisito anagrafico se l’importo della pensione risulta non inferiore a 1,5 volte l’importo dell’assegno sociale (c.d. importo soglia): - lavoratrici dipendenti: 65 anni e 7 mesi - lavoratrici autonome e gestione separata: 66 anni e 1 mese - lavoratori dipendenti: 66 anni e 7 mesi - lavoratori autonomi e gestione separata: 66 anni e 7 mesi
|
AP 02 SR 163 |
- Fotocopia documento di riconoscimento del richiedente - Fotocopia codice fiscale del richiedente - Ufficio pagatore e iban (agenzia Banca o Posta) - Fotocopia ultima dichiarazione redditi 730 o mod. Unico - Lettera di fine rapporto inviata al datore di lavoro - Fotoc. versamento contributi ultimo anno (lav. autonomi) - Fotocopia documento di riconoscimento coniuge - Fotocopia codice fiscale coniuge - Fotocopia ultima dichiarazione redditi (730 o mod. Unico) - N.B. Se i coniugi sono separati/divorziati legalmente fotocopia sentenza separazione/divorzio |
|
Pensione di anzianità
dal 2012 la riforma Fornero ha abrogato l'istituto e lo ha sostituito con la pensione anticipata. Nei confronti, tuttavia, dei lavoratori che mantengono l'ultrattività delle vecchie regole di pensionamento, i cd. Lavoratori salvaguardati, la disciplina continua, per l'appunto, a trovare applicazione in deroga alla normativa Fornero. |
Il diritto alla pensione di anzianità si perfeziona al raggiungimento di una quota data dalla somma tra l'età anagrafica minima richiesta e almeno 35 anni di contributi. Nello specifico la pensione di anzianità si perfeziona al raggiungimento di una quota data dalla somma tra l'età anagrafica minima richiesta e almeno 35 anni di contributi, oppure, indipendentemente dall'età anagrafica, è possibile accedere alla prestazione con 40 anni di contributi. Per i dipendenti pubblici e privati (uomini e donne) dal 2016 è necessario raggiungere quota 97,6 ossia un'età minima di 61 anni e 7 mesi oltre a 35 anni di contributi.
Per gli autonomi - artigiani, commercianti e agricoltori - dal 2016 bisogna raggiungere quota 98,7 ossia un’età minima di 62 anni e 7 mesi di età e 35 anni di contributi.
In alternativa alle quote la pensione di anzianità può essere conseguita, indipendentemente dall'età anagrafica, con i 40 anni di contributi
|
AP 01 SR 163 Ap15 |
- Fotocopia documento di riconoscimento del richiedente - Fotocopia codice fiscale del richiedente - Ufficio pagatore e iban (SR 163) - AP 15 o Fotocopia ultima dichiarazione redditi - Lettera di fine rapporto inviata al datore di lavoro - Fotoc. Versamento contributi ultimo anno (lav. autonomi) - Fotocopia documento di riconoscimento coniuge - Fotocopia codice fiscale coniuge - Fotocopia ultima dichiarazione redditi del coniuge - N.B. Se i coniugi sono separati/divorziati legalmente fotocopia sentenza separazione/divorzio |
|
|
|
|
|
|
Assegno Sociale 460 euro per 13 mensilità |
- 67 compiuti - limite di reddito € 5.953,87 annui e € 11.907 annui se coniugato |
AP 61 AP 15 SR 163 |
- Fotocopia documento di riconoscimento del richiedente - Fotocopia codice fiscale del richiedente - Ufficio pagatore e iban (SR 163) - AP 15 o Fotocopia ultima dichiarazione redditi - Certificato storico di residenza per i cittadini stranieri - Fotocopia documento di riconoscimento coniuge - Fotocopia codice fiscale coniuge - AP 15 o Fotocopia ultima dichiarazione redditi del coniuge - N.B. Se i coniugi sono separati/divorziati legalmente fotocopia sentenza separazione/divorzio
|
|
Pensione di inabilità o Assegno ordinario di invalidità |
Pensione inabilità: - assoluta (100%) e permanente impossibilità a svolgere qualsiasi attività lavorativa a causa di infermità, difetti fisici o mentali. - almeno 5 anni di contribuzione di cui almeno 3 nel quinquennio precedente la data di presentazione della domanda. - Ai periodi di contribuzione effettivamente versati viene aggiunto un “bonus contributivo” relativo agli anni che intercorrono tra la data della domanda e la data del compimento del 60°anno di età (donne e uomini) entro il tetto massimo di 40 anni di contributi. - Non è compatibile con l’attività lavorativa - è reversibile
Assegno ordinario di invalidità: - riduzione della capacità lavorativa a meno di un terzo a causa di infermità o difetto fisico o mentale. - almeno 5 anni di contribuzione di cui almeno tre anni nel quinquennio precedente la data di presentazione della domanda. - È compatibile con l’attività lavorativa ed ha validità triennale. - Può essere confermato su domanda presentata dall'interessato entro la data di scadenza. Dopo tre riconoscimenti consecutivi, l'assegno di invalidità è confermato automaticamente, ferme restando le facoltà di revisione. L'assegno ordinario di invalidità, al compimento dell'età pensionabile e in presenza di tutti i requisiti, viene trasformato d'ufficio in pensione di vecchiaia.
|
AP 60 SR 163 AP 15 SS3 |
- Fotocopia documento riconoscimento lavoratore - Fotocopia codice fiscale lavoratore - Modello SS3 (certificato medico di base) - Ufficio pagatore e Iban (SR 163) - AP 15 o ultima dichiarazione dei redditi (Cud, 730, Mod. Unico) - Per i lavoratori autonomi Fotocopia versamento contributi ultimo anno - Fotocopia documento di riconoscimento coniuge - Fotocopia codice fiscale coniuge - AP 15 o ultima dichiarazione dei redditi del coniuge (Cud, 730, Mod Unico) |
Ricostituzione Pensione |
Motivo della richiesta o lettera di indebito dell’Inps |
AP 57 |
- Fotocopia documento riconoscimento richiedente - Fotocopia codice fiscale richiedente - AP 15 o dichiarazione dei redditi (Cud 730 Unico) per ciascun anno della ricostituzione - Fotocopia Versamento contributi ultimo anno (solo per i lavoratori autonomi) - Se lavoratori autonomi, dichiarazione redditi ultimi 3 anni - Fotocopia documento riconoscimento coniuge - Fotocopia codice fiscale coniuge - dichiarazione dei redditi del coniuge per ciascun anno della ricostituzione
|
|
|
|
|
Pensione ai superstiti |
- coniugi - figli minori o studenti fino a 26 anni - figli inabili al 100% al momento del decesso del genitore |
Ap58 SR 163 AP 15 |
- Fotocopia documento riconoscimento richiedente e defunto - Fotocopia codice fiscale richiedente e defunto - Ufficio pagatore e iban (SR 163) - AP 15 o Ultima dichiarazione redditi (730 o mod. Unico) - Fotocopia Cud defunto - Fotocopia certificato di morte - Fotocopia versamento contributi ultimo anno (solo per i lavoratori autonomi) - Data matrimonio - mod SS3 per figlio disabile - attestato frequenza se figlio maggiorenne studente - N.B. Se i coniugi sono separati legalmente fotocopia sentenza separazione per i coniugi divorziati richiesta in tribunale. il giudice deciderà la quota parte per gli anni di matrimonio ed i figli che si sono avuti |
Maternità Obbligatoria |
Prima del parto - I 2 mesi precedenti la data presunta del parto (salvo flessibilità) e il giorno del parto - i periodi di interdizione anticipata disposti per gravidanza a rischio oppure per mansioni incompatibili Dopo il parto - I 3 mesi successivi al parto (salvo flessibilità) e, in caso di parto avvenuto dopo la data presunta, i giorni compresi tra la data presunta e la data effettiva. - In caso di parto anticipato rispetto alla data presunta (parto prematuro o precoce), ai tre mesi dopo il parto si aggiungono i giorni non goduti prima del parto, anche qualora la somma dei 3 mesi di post partum e dei giorni compresi tra la data effettiva del parto ed la data presunta del parto, superi il limite complessivo di cinque mesi; - I periodi di interdizione prorogata disposti dalla direzione territoriale del lavoro (per mansioni incompatibili con il puerperio)
Durante i periodi di congedo di maternità (o paternità) la lavoratrice (o il lavoratore) ha diritto a percepire un'indennità economica pari all'80% della retribuzione giornaliera.
La flessibilità prevista dall’art. 20 del D.Lgs. 151/2001, è la possibilità riconosciuta alla lavoratrice di proseguire l’attività lavorativa durante l’8° mese di gestazione e di prolungare il periodo di congedo di maternità dopo il parto per un numero di giorni pari a quelli lavorati nel corso dell’8° |
SR01 |
- Fotocopia documento riconoscimento del richiedente - Fotocopia codice fiscale richiedente - Busta paga - Fotocopia certificato medico data presunta parto - Quando nasce il bambino va presentato il certificato di nascita e codice fiscale del bambino all’INPS senza compilare nessun modulo. - In caso di FLESSIBILITA’ occorre la certificazione del datore di lavoro che la lavoratrice non è collocata in situazione di rischio per sé o per il nascituro.
Per maternità a rischio certificato rilasciato dal medico legale della ASL per l'astensione anticipata |
Bonus Bebè |
Isee max 25000 euro 160 euro mensili per Isee fino ai 7000 euro 80 euro mensili per Isee dai 7001 ai 25000 euro
|
SR 158 SR 163 |
- Fotocopia documento di identità valido del richiedente - ISEE - Ufficio pagatore e iban (SR 163) |
|
|
|
|
Estratto Contributivo |
|
|
- Fotocopia documento di identità valido del richiedente - Fotocopia codice fiscale richiedente |
|
|
|
|
Cambio Iban |
|
SR 163 TIMBRATO E FIRMATO |
- Fotocopia documento di identità valido del richiedente - fotocopia codice fiscale - numero e tipologia della pensione |
Premio nascita |
Una tantum alla nascita (800euro)
|
SR163 Certificato di nascita c.f. nascituro |
- documento mamma - cert. nascita - c.f. nascituro |
PENSIONE QUOTA 100 |
I soggetti possono richiedere la pensione Quota 100 se in possesso, nel periodo compreso tra il 2019 e il 2021, di un’età anagrafica non inferiore a 62 anni e di un’anzianità contributiva non inferiore a 38 anni. Ai fini del perfezionamento del requisito contributivo è valutabile la contribuzione a qualsiasi titolo versata o accreditata in favore dell’assicurato, fermo restando il contestuale perfezionamento del requisito di 35 anni di contribuzione al netto dei periodi di malattia, disoccupazione e/o prestazioni equivalenti, ove richiesto dalla gestione a carico della quale è liquidato il trattamento pensionistico. Il requisito contributivo richiesto per la pensione Quota 100 può essere perfezionato, su domanda dell’interessato, anche cumulando tutti e per intero i periodi assicurativi versati o accreditati presso l’AGO, le forme sostitutive ed esclusive della medesima, gestite dall’INPS, nonché la Gestione Separata. La titolarità di una pensione diretta a carico di una delle predette forme di assicurazione obbligatoria preclude l’esercizio della facoltà di cumulo dei periodi assicurativi. Incumulabilità della pensione con i redditi da lavoro La pensione Quota 100 non è cumulabile con i redditi derivanti da qualsiasi attività lavorativa, svolta anche all’estero, a eccezione di quelli derivanti da lavoro autonomo occasionale nel limite di 5.000 euro lordi annui. Tale incumulabilità si applica per il periodo intercorrente tra la data di decorrenza della pensione e la data di maturazione del requisito anagrafico per la pensione di vecchiaia – adeguato agli incrementi della speranza di vita – previsto nella gestione a carico della quale è stata liquidata la pensione Quota 100. La produzione di redditi derivanti da attività lavorativa diversa da quella autonoma occasionale, ovvero la produzione di redditi derivanti da lavoro autonomo occasionale oltre il limite dei 5.000 euro lordi annui comporta la sospensione dell’erogazione del trattamento pensionistico nell’anno di produzione dei predetti redditi e l’eventuale recupero delle rate di pensione indebitamente corrisposte.
|
AP01 AP15 SR163 |
- documento + c.f. richiedente - lettera fine rapporto lavoro - dati coniuge - Data matrimonio
|
Pensione Opzione donna |
Confermata anche per il 2020 la misura del pensionamento anticipato riservata alle donne (cd. Opzione donna). La legge di bilancio 2020 ha esteso questa possibilità alle lavoratrici che, al 31 dicembre 2019, abbiano compiuto 58 anni di età, se dipendenti, e 59 anni di età, se autonome, e che abbiano maturato almeno 35 anni di contributi, a condizione che optino per la liquidazione della pensione con le regole di calcolo del sistema contributivo.
|
Ap01 Sr163 Ap15 |
- documento + c.f. richiedente - lettera fine rapporto lavoro - dati coniuge - Data matrimonio
|
Reddito di cittadinanza e Pensione di cittadinanza
|
Il Reddito di Cittadinanza (RdC), introdotto con decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4 come misura di contrasto alla povertà, è un sostegno economico finalizzato al reinserimento nel mondo del lavoro e all’inclusione sociale. Qualora tutti i componenti del nucleo familiare abbiano età pari o superiore a 67 anni, assume la denominazione di Pensione di Cittadinanza (PdC). |
Sr180 |
- documento identità - isee
Per chi è possessore di naspi è compatibile (per differenza) Per chi è possessore di pensione minima la stessa si rivaluta per un massimo di 780 euro |